MARKETING TERRITORIALE

Comune-di-catania

Cliente

Comune di Catania

Data del progetto

2020

Titolo progetto

Modello di business e valutazione strategica per la messa in rete dei musei civici e la concessione dei relativi servizi.

Nel 2018 e 2019 Catania si è confermata come meta turistica con circa un milione di arrivi e più di due milioni di presenze, con un’incidenza di arrivi da Italia ed estero pressoché identico. Da questi dati dati emerge la grande potenzialità dell’offerta culturale catanese, ed in particolare per una offerta di sistema, che possa raggiungere quanti più turisti decisi a trascorrere le loro vacanze nel capoluogo siciliano. Ad oggi, purtroppo, solo poco più del 5% dei turisti in arrivo a Catania visita un sito culturale, contrariamente a quanto succede in molte città italiane: per questo motivo il Comune di Catania, deciso a potenziare la propria offerta turistica, affida a Strateghia la redazione del piano strategico del Sistema Museale Civico e la redazione di un bando per l’affidamento a privati dei servizi museali aggiuntivi.

Sono stati dunque identificati gli obiettivi per lo sviluppo di un sistema museale civico:

  • Creare un sistema museale integrato, interconnesso e gestito in modo unitario
  • Accrescere la professionalità di accoglienza e gestione di front end dei turisti
  • Creare modelli di pricing dinamici, ed in particolar modo creazione di una card turistica della città
  • Innovare il sistema di biglietterie con sistemi online e di self-ticketing da posizionare nei siti e nei punti di altro traffico turistico, riducendo il flusso di denaro contante, sostituito da pagamenti elettronici, e attivando tornelli per massimizzare il tracciamento ed aumentare i livelli di sicurezza
  • Promuovere l’offerta museale catanese con le nuove modalità di comunicazione digitale web e social, intercettando l’interesse del target di utenza nelle fasi di preparazione del viaggio
  • Accrescere l’offerta di servizi aggiuntivi all’interno dei siti sia con servizi di didattica che con attività commerciali, quali bookshop e caffetterie, sviluppando anche una frequentazione da parte dei cittadini oltre che dei turisti
  • Sviluppare una sistemica offerta di mostre ed eventi temporanei di alta qualità per accrescere la presenza in particolare dei cittadini catanesi e di un turismo di prossimità

Le potenzialità, già proprie dei singoli siti di interesse, consentono di immaginare un unico percorso catanese che connette il Castello Ursino, il Museo Belliniano, il Polo Museale dei Crociferi, il Polo di Santa Chiara, il Palazzo di Città e la Chiesa di San Nicola L’Arena.

Le possibili attività di promozione del sistema museale civico, le ipotesi di sviluppo di attività connesse alla musealizzazione e di riduzione dei costi di realizzazione, l’analisi dei costi e la valutazione dell’impatto dell’offerta culturale e museale hanno permesso di delineare, quale miglior soluzione di gestione per il sistema, le linee guida per la redazione di un bando di affidamento in concessione a terzi dei servizi museali integrati. Unificando la gestione dei siti ed attuando un efficentamento sui relativi costi, unitamente all’aumento dei servizi offerti, si pongono le basi per la creazione di un hub turistico culturale capace di offrire una Tourism Experience digitale, innovativa e personalizzabile.

Progetti correlati

MARKETING TERRITORIALE

ITS ITALY

Sebastiano Missineo case giver per ITS ITALY all'evento Jazz'Inn 2022 svolto a Bracciano.

MARKETING TERRITORIALE

Consorzio Nazionale Servizi

Progettazione del sistema di rilevazione della Customer Satisfaction nell’ambito della partecipazione alla gara CONSIP inerente il Facility Management nei Musei e Siti Culturali Italiani.

MARKETING TERRITORIALE

MiBACT

Coordinamento Progetto Maratonarte

MARKETING TERRITORIALE

Istituto Luce Cinecittà

Realizzazione del piano finalizzato al rinnovamento delle modalità di gestione delle attività di istruttoria e assegnazione dei contributi ai fini dell'attività di monitoraggio e rendicontazione.

MARKETING TERRITORIALE

Coopculture

Assistenza per la realizzazione degli Accordi di Valorizzazione territoriale con il comune di Agrigento e il Parco Archeologico della Valle dei Templi.

MARKETING TERRITORIALE

Coopculture

Coordinamento della progettazione di eventi culturali e imprenditoriali (business matching) sui territori in occasione di Expo 2015 Milano.

MARKETING TERRITORIALE

MiBACT

POAT: Progetto relativo alla “Ricognizione e analisi dello stato dei luoghi della Cultura della Regione Siciliana” (POAT).

MARKETING TERRITORIALE

Provincia di Mantova

Progetto Osservatorio Turistico - Progetto Call Center per il Turismo nel Mantovano.

MARKETING TERRITORIALE

APT Roma

Coordinamento attività Editoriali per la gestione degli Eventi e della Newsletter The Happening City del sito romaturismo.com

MARKETING TERRITORIALE

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo: Coordinatore del Progetto editoriale “Un anno di Governo nel Turismo” e della ricerca “Turisti Protagonisti”.

MARKETING TERRITORIALE

Provincia di Cremona

Coordinamento dei progetti internet ed osservatorio turistico per la Provincia di Cremona e per il Sistema Po di Lombardia.

MARKETING TERRITORIALE

MiBACT

Attività di comunicazione e piano strategico per la riapertura del Forte Sangallo – Civita Castellana.