DIGITAL TRANSFORMATION

biennale-3

Cliente

Biennale di Venezia

Data del progetto

2020-2021

Titolo progetto

Upgrade - evoluzione del sistema di gestione ASACdati

ASACdati è un database unificato per la gestione di tutte le informazioni relative ai fondi conservati dall’Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Fondazione La Biennale di Venezia, e a tutte le attività e manifestazioni programmate dalla Fondazione dal 1895 ad oggi. Il sistema, avviato alla fine del 2004 nell’ambito del progetto di riordino dell’Archivio, ha operato sia come strumento di gestione archivistica che come vetrina delle attività della Biennale, contando su un’infrastruttura tecnologica composta di un server, un software open source (SESAMO) ed un sottosistema per il trattamento delle immagini digitali. Il passare degli anni e la sempre crescente estensione documentale dell’archivio hanno messo in luce da un lato le obsolescenze di un’infrastruttura tecnologica ormai non sufficientemente responsiva alle esigenze di trasversalità tra i vari fondi, dall’altro i diversi errori di funzionalità sia lato back-end che lato front-end.

All’inizio del 2019, la Fondazione Biennale di Venezia ha deciso di affidare a Strateghia l’incarico di progettare una nuova veste tecnologica e grafica al sistema ASACdati, più semplice ed efficiente, a valle di un’analisi di un’analisi del sistema, le cui criticità sono emerse durante le sessioni di confronto con il team di lavoro dell’archivio. Obiettivo delle analisi condotte su ASACdati è stato quello di individuare sia le vulnerabilità che gli elementi migliorabili utili a definire le funzionalità evolutive del sistema, incrementando l’usabilità back-end/front-end e sviluppandone il potenziale futuribile in termini di business.

Strateghia ha individuato una strategia operativa le cui tasks si compongono di:

  • Consolidamento del database, completando un percorso già avviato di migrazione della Mediateca, e perfezionamento dei percorsi di ricerca;
  • Dismissione del vecchio software SESAMO e messa in sicurezza dei dati su un prodotto aggiornato;
  • Implementazione di un layer di web API e un layer di indicizzazione/ricerca dei contenuti, utili a costruire un frontend disgiunto da ASACdati;
  • Adeguamento ed innovazione del front-end attraverso la semplificazione delle ricerche e una guida all’utente durante la navigazione;
  • Attivazione di un’area riservata per l’utenza in grado di monitorare le ricerche ed offrire un ulteriore servizio di fidelizzazione e supporto.

Attualmente è in corso la finalizzazione dei wire-frame delle maschere di ricerca avanzate, alla quale seguirà la realizzazione della nuova veste grafica del front-end in collaborazione con Domino.

Progetti correlati

DIGITAL TRANSFORMATION

Sardegna Ricerche

Progetto di Ricerca “Bertulas” in qualità di Capo Raggruppamento dell’ATI con l’Università di Cagliari a valere del Bando Aiuti per Progetti di Ricerca & Sviluppo.

DIGITAL TRANSFORMATION

FlossLab

Analisi degli impatti organizzativi ed il conseguente change management nelle organizzazioni pubbliche e private.

DIGITAL TRANSFORMATION

Touring Club Italiano

Coordinamento del piano di sviluppo digitale per la riconversione tecnologica dell’Associazione e di Touring Editore.

DIGITAL TRANSFORMATION

Consiglio Nazionale delle Ricerche

IBAM Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali – CATANIA: Censimento, organizzazione logica e selezione dei contenuti di base relativamente ai siti di Agrigento.

DIGITAL TRANSFORMATION

Cassa Forense

Coordinamento della progettazione del nuovo Call Center di Cassa Forense.

DIGITAL TRANSFORMATION

Università Commerciale L. Bocconi

Advisor e responsabile (per conto del Consiglio d’Amministrazione e del Rettore) della definizione della totalità degli investimenti Internet-Intranet dell’Università.

DIGITAL TRANSFORMATION

Gruppo Panini-Modena

Coordinamento del progetto di definizione della World Wide Web Marketing Strategy del Gruppo Panini-Modena.